CATEGORY / BLOG.PHP

Stagioni Artistiche

Stagione 2025/2026

Domenica 1 marzo ore 18, Teatro Palladium Colore Viola J. S. Bach: Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051; Concerto per due violini, archi e basso continuo in re minore BWV 1043 (versione per due viole soliste); M. Bruch: Romanza per viola e orchestra op. 85 G. Verdi - R. Molinelli: Italian opera promenade  R. Molinelli: Milonga y Chacarera    Anna Serova, Lorenzo Rundo, viole soliste  Roma Tre Orchestra  

Mercoledì 4 marzo ore 18, Accademia di Danimarca Quattro strumenti per due musicisti S. Prokofiev: Sonata in do maggiore per due violini op. 56 E. Ysaÿe: Sonata per due violini  B. Martinu: Tre madrigali per violino e viola  G. F. Handel - J. Halvorsen: Passacaglia per violino e viola A. Piazzolla: Histoire du Tango per violino e chitarra   Leonardo Spinedi, violino e chitarra Maria Teresa De Sanio, violino e viola  

Domenica 8 marzo ore 11, Convitto Vittorio Locchi  La Musica del Vivo: Quartetto d’archi con aggiunta di contrabbasso, clarinetto e mezzosoprano    Santiago Bianchi: Quintetto per clarinetto  Alessandro Malcangi: Instinctive Elena Postumi: Primi tre movimenti del Quartetto  Gilberto Bartoloni: Adagio dal Quartetto n. 1  Tiziano De Felice: I e II movimento dal Quartetto  Gabriele Blasco: II e I movimento dal Quartetto per archi  Ruben Micieli: Quintetto d’archi n. 1 "Maestro"  Jacopo Proietti: 4 scherzi per quartetto d’archi   

Giovedì 12 marzo ore 20.30, Teatro Palladium Omaggio a Camille Saint-Saëns   Mon cœur s'ouvre à ta voix, dall’opera “Samson et Dalila” (versione per violino e orchestra) Concerto per violino n. 3 in si minore op. 61 Il carnevale degli animali (Le carnaval des animaux), Grande fantaisie zoologique  (orch. W. Renz)   Medea Kalantarava, violino solista Roma Tre Orchestra David Daubenfeld, direttore  

Mercoledì 18 marzo ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre Giacomo Corbetta - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026 S. Taneyev: Preludio e Fuga op.. 29 A. Scriabin: Sonata per pianoforte n. 2 in sol diesis minore op. 19 A. Scriabin: Fantasia op. 28 S. Prokofiev: Toccata op. 11 S. Gubaidulina: Chaconne  Sonata n. 7 in si bemolle maggiore per pianoforte op. 83   Giacomo Corbetta, pianoforte  

Domenica 22 marzo ore 11, Convitto Vittorio Locchi La Patetica di Tchaikovsky   Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 "Patetica" (versione per pianoforte a quattro mani dell’Autore)   Luca Ciammarughi e Andrea Scalzo, pianoforte a quattro mani  

Mercoledì 25 marzo ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre Federica Lucci - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026 J. S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825 C. Debussy: Suite Bergamasque  F. Poulenc: Les Soirées de Nazelles FP 84   Federica Lucci, pianoforte  

Mercoledì 8 aprile ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre Nicolas Giacomelli - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026 R. Schumann: Kreisleriana op.16; Studi Sinfonici op.13  Nicolas Giacomelli, pianoforte  

Venerdì 10 aprile ore 20.30, Teatro Palladium Valentina, per sempre M. Ravel: Pavane pour une infante défunte D. Shostakovich: Sinfonia da camera in do minore op. 110a R. Wagner: Marcia funebre di Sigfrido (trascrizione per orchestra da camera a cura di V. Del Re) R. Strauss: Im Abendrot (trascrizione per orchestra da camera a cura di V. Del Re)   Roma Tre Orchestra  

Domenica 12 aprile ore 11, Convitto Vittorio Locchi Un insolito Duo N. Rimsky-Korsakov: da “Shéhérazade ” The Sea and Sinbad's Ship; The Story of the Kalendar Prince; The Young Prince and the Young Princess F. Martin: Ballata  P. Gaubert: Fantasia  C. Franck: Sonata    Francisco López, flauto Luca Lione, pianoforte  

Mercoledì 15 aprile ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre Matteo Cabras - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026 D. Scarlatti: Sonata in do maggiore K. 460 L. v. Beethoven: Andante favori WoO 57; Dodici variazioni per pianoforte in la maggiore, WoO 71 R. Schumann: Intermezzi op. 4  L. Boulanger: Tre pezzi per pianoforte  N. Kapustin: Variazioni op.41   Matteo Cabras, pianoforte  

Martedì 21 aprile ore 20.30, Teatro Palladium Stupor Mundi   Testo di Valerio Vicari, musiche di Alessandro Meacci regia di Erica Salbego Jolanda - Bianca Lancia: Deborah Binci Intervistatore: Duccio Lombardi Federico II: Emanuele Tumolo   

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”