ARTICLE / DEFAULT.PHP
Mercoledì 4 marzo ore 18, Accademia di Danimarca
Quattro strumenti per due musicisti
S. Prokofiev: Sonata in do maggiore per due violini op. 56
E. Ysaÿe: Sonata per due violini 
B. Martinu: Tre madrigali per violino e viola 
G. F. Handel - J. Halvorsen: Passacaglia per violino e viola
A. Piazzolla: Histoire du Tango per violino e chitarra
 
Leonardo Spinedi, violino e chitarra
Maria Teresa De Sanio, violino e viola

La serata si apre con l'eleganza neoclassica della Sonata per due violini di Prokofiev, un'opera che, pur seguendo forme tradizionali, è intrisa del suo inconfondibile stile ritmico e armonico. Segue la Sonata per due violini del leggendario violinista e compositore Eugène Ysaÿe, un capolavoro che mette in luce la maestria tecnica ed espressiva degli interpreti. Ci addentreremo poi nel dialogo intimo e lirico dei Tre madrigali per violino e viola di Bohuslav Martinu, un omaggio alle forme antiche filtrato attraverso la sensibilità del XX secolo. La tensione e la passione saliranno con l'iconica Passacaglia di Handel-Halvorsen, un brano che, partendo da un tema di Haendel, si trasforma in una sfida virtuosistica per violino e viola. Il concerto si concluderà con il ritmo sensuale e malinconico di Histoire du Tango di Astor Piazzolla, dove il violino e la chitarra si uniscono per raccontare la storia di questa danza dal suo inizio nei bordelli all'apice della sua fama. Un programma costruito intorno all'abilità dei nostri straordinari interpreti, Leonardo Spinedi al violino e chitarra e Maria Teresa De Sanio al violino e viola: due musicisti per quattro strumenti.





 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”