Il 28 giugno 2002, in una calda mattinata romana, un gruppo di studenti dell'Università Roma Tre, nell'Aula Magna di via Ostiense 234, metteva su un concerto con musiche di Mozart e Sibelius con una camerata ancora sprovvista di nome e forma giuridica. Questa uscita del gruppo autodefinitosi "Orchestra dell'Università degli Studi Roma Tre" sarebbe stata ricordata nel tempo come il primo evento assoluto di quell'ente che nel 2005 si sarebbe costituito in "Roma Tre Orchestra".
Per ricordare questi 20 anni di avventure musicali e non solo abbiamo pensato ad una Long Night, giocando un po' ad imitare l'ultima serata dei Proms londinesi: un concerto fatto di più concerti, con artisti e musiche che, a diverso titolo, ci hanno accompagnato negli ultimi anni.
Domenica 3 luglio ore 21 Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11
La musica è una cosa meravigliosa: Anton Bruckner
A. Bruckner: Sinfonia n. 5...
Martedì 5 luglio ore 21 Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11
Virtuosismo in punta d’arco
W. A. Mozart: Divertimento per archi n. 1 in re...
Giovedì 7 luglio ore 21 Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11
Young Artists Piano Solo Series – Summer Edition
F. Chopin: Scherzo n. 2 in...
Da alcuni anni Roma Tre Orchestra è molto attiva nella promozione dei giovani pianisti. L'iniziativa è nata nel 2017, grazie a delle iniziative ad ingresso libero e gratuito che si svolgevano nei musei di Roma in collaborazione con Zétema. Da allora, ogni anno la stagione artistica ha avuto al suo interno...
Leggi tuttoIl Progetto, come esprime il nome stesso, ruota intorno alla figura di Maurizio Baglini, uno dei più importanti e poliedrici pianisti italiani dei nostri tempi e prevede la presenza di grandi solisti ed ensemble in programmi improntati alla sperimentazione e alla contaminazione di diversi generi artistici (musica, ma anche video,...
Leggi tutto