Giovedì 19 giugno 2025 / Venerdì 20 giugno 2025 ore 20.30, Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11 La musica è una cosa meravigliosa: Richard Wagner Richard Wagner: Ouverture e preludi da Rienzi, Lohengrin, Olandese volante, Tannhäuser, Tristan und Isolde, Die Meistersinger von Nürnberg Roma Tre Orchestra Gustav Kuhn, direttore
Giovedì 26 giugno 2025 / Venerdì 27 giugno 2025 ore 20.30, Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11 La musica è una cosa meravigliosa: Anton Bruckner Anton Bruckner: Sinfonia n. 4 Roma Tre Orchestra Gustav Kuhn, direttore
Giovedì 3 luglio 2025 / Venerdì 4 luglio 2025 ore 20.30, Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11 La musica è una cosa meravigliosa: Gustav Mahler Gustav Mahler: Das irdische Leben da "Des Knaben Wunderhorn"; Sinfonia n. 4 in sol maggiore Claudia Sasso, soprano Roma Tre Orchestra Adrian Prabava, direttore
Giovedì 10 luglio 2025 / Venerdì 11 luglio 2025 ore 20.30, Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11 La musica è una cosa meravigliosa: Sergej Rachmaninov Sergej Rachmaninov: Concerto per pianoforte e orchestra n. 2; Sinfonia n. 2 Maurizio Baglini, pianoforte Roma Tre Orchestra Luciano Acocella, direttore
Giovedì 17 luglio 2025 / Venerdì 18 luglio 2025 ore 20.30, Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11 La musica è una cosa meravigliosa: Giuseppe Verdi in collaborazione con concorso "Riccardo Zandonai 2025" promosso da Musica Riva Festival da "Nabucco", Sinfonia da “Rigoletto”, La donna è mobile da “Macbeth”, Come dal ciel precipita da “Aida”, Ritorna vincitor! da "Il Trovatore", Ah sì ben mio....Di quella pira da “La Traviata”, Preludio atto I da "La Forza del destino", Sinfonia da “Luisa Miller”, Quando le sere al placido da "Don Carlo”, Tu che le vanità da "Otello", Niun mi tema da "Don Carlo", Ella giammai m'amò da “I Vespri siciliani”, Sinfonia Dario Di Vietri, tenore Andrea Silvestrelli, basso Yuliya Pogrebnyak, soprano Rim Park, tenore Roma Tre Orchestra Marco Boemi, direttore
Giovedì 24 luglio 2025 / Venerdì 25 luglio 2025 ore 20.30, Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11 La musica è una cosa meravigliosa: Robert Schumann Robert Schumann: Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129; Sinfonia n. 3 “Renana” Roma Tre Orchestra Luigi Piovano, direttore e solista
Giovedì 31 luglio 2025 / Venerdì 1 agosto 2025 ore 20.30, Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11 La musica è una cosa meravigliosa: Pyotr Ilyich Tchaikovsky Pyotr Ilyich Tchaikovsky: Concerto per violino; Concerto per pianoforte Maria Andreeva, violino Costanza Principe, pianoforte Roma Tre Orchestra Massimiliano Caldi, direttore
Giovedì 7 agosto 2025 / Venerdì 8 agosto 2025 ore 20.30, Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11 La musica è una cosa meravigliosa: Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven: Concerto per pianoforte n. 5 “Imperatore”; Sinfonia n. 5 Roberto Prosseda, pianoforte Roma Tre Orchestra Marco Boni, direttore
Domenica 17 agosto ore 20.30 Povoletto, Villa Domus Magna
Lunedì 18 agosto ore 20.30 Adegliacco, via della chiesa 34 ore 20.30
Mercoledì 20 agosto ore 20.30 Manzano Palazzo Municipale, Via Natisone 34
Giovedì 21 agosto ore 20.30 Pontebba, Via della Pace 15
Venerdì 22 agosto ore 12.30 Cividale, Teatro Ristori
Sabato 23 agosto ore 20.45, Porcia, Piazzetta Remigi 1
G. Bizet: Carmen, selezione dall'opera in forma di concerto
(versione per orchestra ridotta a cura di D. James)
Lucie Monjanel, Carmen
Charles Isaac - Denis, Don Josè
Seohee Kim, Micaela
Jedrzej Suska, Escamillo
Roma Tre Orchestra Ensemble
Emanuele Stracchi, concertatore
Martedì 26 agosto ore 18, Sala Tholos
Concerto ad ingresso libero e gratuito
M. Richter: Mercy (per violino e pianoforte)
M. Giommoni: Perpetuum cromatico (per tromba e quintetto d'archi)
D. Turi: Elegia (per violoncello solo)
R. Sakamoto: Rain (per quartetto d'archi)
T. Tykwer: Cloud Atlas Sextet (per quartetto d'archi)
J. Tavener: The lamb (per quintetto d'archi)
M. Richter: On the nature of daylight (per quintetto d'archi)
Roma Tre Orchestra Ensemble
Medea Kalantarava, Matteo Morbidelli, violini
Alessandro Acqui, viola
Giulia Deda, violoncello
Diego Di Paolo, contrabbasso
Nicolò Pulcini, tromba
Martedì 26 agosto ore 21, Cavea del Santuario della Fortuna Primigenia
Concerto ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria al link:https://www.eventbrite.it/e/fortuna-in-musica-tickets-1529931870409?aff=oddtdtcreator
Stupor Mundi
dramma televisivo in atto unico
di Valerio Vicari
musiche di scena originali di Alessandro Meacci
Coordinamento artistico: Erica Salbego
Direttore tecnico: Roberto Salvati
Regia di Erica Salbego
Interpreti principali:
Attori
Federico II: Emanuele Tumolo
Bianca Lancia e Jolanda: Debora Binci
Intervistatore: Duccio Lombardi
Voci narranti
Pier delle Vigne: Federico Aschieri
Onorio: Andrea Fazzini
Enrico VII: Francesco Bruno
Siciliano: Pierluca Fara
Il Paradiso: Luca Tomesani, Gianpaolo Salbego, Erica Salbego
Roma Tre Orchestra Ensemble
Medea Kalantarava, Matteo Morbidelli, violini
Alessandro Acqui, viola
Giulia Deda, violoncello
Diego Di Paolo, contrabbasso
Nicolò Pulcini, tromba
Riccardo Zelinotti, percussioni
Alessandro Meacci, pianoforte e tastiere
15 settembre 2025
Tenuta di Tor Marancia, L. go Piero Bargellini, Municipio Roma VIII
Ingresso libero e gratuito
ore 17
L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24, Allegro
J. Raff: Cavatina op. 85 n. 3
R. Sakamoto: Merry Christmas Mr. Lawrence
M. Castelnuovo Tedesco: Notturno Adriatico op. 34
F. Liszt: Sancta Dorothea: Giochi d’acqua alla Villa D’Este; Rapsodia ungherese n. 2
Hinako Kawasaki, violino
Jacopo Feresin, pianoforte
ore 19
R. Wagner: scena da “Tristano e Isotta”, per quartetto d’archi e pianoforte
Filippo Tenisci, pianoforte
Roma Tre Orchestra Ensemble
Valerio Vicari, narrazione
16 settembre 2025
Tenuta di Tor Marancia, L. go Piero Bargellini, Municipio Roma VIII
Ingresso libero e gratuito
ore 19
Selezione da Carmen di G. Bizet
Roma Tre Orchestra
Lucie Monjanel, Carmen
Jędrzej Suska, Escamillo
Charles-Isaac Denys, Don Josè
Seohee Kim; Micaela
Emanuele Stracchi, direttore
Pagina 1 di 2