ARTICLE / DEFAULT.PHP

 

Martedì 26 agosto ore 18, Sala Tholos 
Concerto ad ingresso libero e gratuito
 
M. Richter: Mercy (per violino e pianoforte)
M. Giommoni: Perpetuum cromatico (per tromba e quintetto d'archi)
D. Turi: Elegia (per violoncello solo)
R. Sakamoto: Rain (per quartetto d'archi)
T. Tykwer: Cloud Atlas Sextet (per quartetto d'archi)
J. Tavener: The lamb (per quintetto d'archi)
M. Richter: On the nature of daylight (per quintetto d'archi)
 
Roma Tre Orchestra Ensemble
Medea Kalantarava, Matteo Morbidelli, violini
Alessandro Acqui, viola
Giulia Deda, violoncello
Diego Di Paolo, contrabbasso
Nicolò Pulcini, tromba

 
Martedì 26 agosto ore 21, Cavea del Santuario della Fortuna Primigenia
Concerto ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria al link:https://www.eventbrite.it/e/fortuna-in-musica-tickets-1529931870409?aff=oddtdtcreator
 
Stupor Mundi
dramma televisivo in atto unico
di Valerio Vicari
musiche di scena originali di Alessandro Meacci

Coordinamento artistico: Erica Salbego
Direttore tecnico: Roberto Salvati
Regia di Erica Salbego

Interpreti principali:
Attori
Federico II: Emanuele Tumolo
Bianca Lancia e Jolanda: Debora Binci
Intervistatore: Duccio Lombardi
Voci narranti
Pier delle Vigne: Federico Aschieri
Onorio: Andrea Fazzini
Enrico VII: Francesco Bruno
Siciliano: Pierluca Fara
Il Paradiso: Luca Tomesani, Gianpaolo Salbego, Erica Salbego
 
Roma Tre Orchestra Ensemble
Medea Kalantarava, Matteo Morbidelli, violini
Alessandro Acqui, viola
Giulia Deda, violoncello
Diego Di Paolo, contrabbasso
Nicolò Pulcini, tromba
Riccardo Zelinotti, percussioni
Alessandro Meacci, pianoforte e tastiere
 

Il 26 e 27 agosto, il Museo archeologico nazionale Prenestino apre le sue porte a Stupor Mundi, prima assoluta teatrale e musicale ispirata alla figura di Federico II. Un’opera originale, scritta da Valerio Vicari con le musiche di Alessandro Meacci e la regia di Erica Salbego, che prenderà vita per la prima volta nella cornice del Santuario della Fortuna Primigenia, nella cavea teatrale che torna ad essere spazio aperto per eventi pubblici.

Lo spettacolo costituisce il cuore della rassegna “Fortuna in Musica”, ideata per valorizzare il complesso archeologico e restituire al pubblico un’esperienza culturale immersiva. Ogni giornata prevede: nel pomeriggio (17:00-20:30) l’apertura gratuita del museo con un concerto cameristico all’interno della sala Tholos alle ore 18:00, alle ore 21:00, lo spettacolo Stupor Mundi allestito nella cavea teatrale del Santuario. Un doppio appuntamento che intreccia la visita al museo con la performance artistica, trasformando il sito in un luogo di incontro tra passato e linguaggi contemporanei.  

Stupor Mundi è un’opera teatrale in atto unico, firmata da Valerio Vicari, Direttore Artistico di Roma Tre Orchestra, e recentemente pubblicata da Edizioni ETS. «In scena tutto diventa possibile». spiega Vicari «E così, senza la pretesa di dire chi fu davvero Federico II, ho provato a raccontarlo come mi è sembrato che fosse. Provando a indagarne pregi e virtù, esaltando le sue contraddizioni, per renderne un ritratto universale, onesto, soprattutto in grado di parlare, auspicabilmente, anche al pubblico d’oggi». 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”