ARTICLE / PAGINE FULL WIDTH.PHP

Laboratorio di linguaggio musicale

Il laboratorio offre la possibilità di approfondire la conoscenza di compositori, brani e snodi fondamentali della storia della musica, attraverso la frequenza di una rassegna di lezioni-concerto. In tutti gli incontri la performance sarà preceduta da una lezione introduttiva di carattere teorico-critico, anche in relazione alle nuove tecnologie musicali. Alle lezioni del laboratorio è prevista la presenza di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Il laboratorio ha la finalità di avvicinare gli studenti al grande repertorio della musica d’arte, mediante l'ascolto dal vivo e lo studio di diversi generi e forme compositive.

Docente titolare del Laboratorio è il prof. Matteo Giuggioli. Referente per Roma Tre Orchestra nell'a.a. 2025 - 2026 è il prof. Alessandro Meacci.

Per gli studenti universitari, la partecipazione al laboratorio di linguaggio musicale dà diritto al riconoscimento di 6 cfu. Tradizionalmente, il corso è riconosciuto agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Filosofia, Scienze della Comunicazione (triennale e magistrale), Storia, Lettere. Ad ogni buon conto, prima dell'inizio delle lezioni, è opportuno che ciascuno studente verifichi con la propria segreteria didattica la possibilità di inserire detto insegnamento all'interno del proprio piano di studi.

La frequenza sarà attestata tramite firme in entrata e in uscita, da apporre in occasione di ogni singola lezione-concerto.

Gli studenti risultati effettivamente frequentanti saranno invitati a sostenere la prova finale, che consisterà nella compilazione di un test a risposta multipla, a cura di Roma Tre Orchestra, sulla base dei testi d'esame che saranno indicati dal docente responsabile del laboratorio.

Il riconoscimento dei 6 cfu sarà accordato esclusivamente agli studenti che avranno superato la prova finale.

Per iscriversi al Laboratorio è necessario compilare il presente modulo.

Il programma specifico di ogni incontro del Laboratorio è pubblicato nella sezione "stagioni artistiche" del sito di Roma Tre Orchestra, che cura tutta la gestione logistica e organizzativa della rassegna 

Gli appuntamenti relativi all'edizione 2025 - 2026 sono i seguenti:

Mercoledì 1 ottobre ore 20.30, Teatro Palladium
Mercoledì 8 ottobre 2025 ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Lunedì 13 ottobre ore 20.30, Teatro Palladium
Mercoledì 15 ottobre 2025 ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Mercoledì 22 ottobre 2025 ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Mercoledì 5 novembre 2025 ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Mercoledì 12 novembre 2025 ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Domenica 16 novembre 2025 ore 11 Convitto Vittorio Locchi
Mercoledì 19 novembre 2025 ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Mercoledì 26 novembre 2025 ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Domenica 30 novembre 2025 ore 11 Convitto Vittorio Locchi
Mercoledì 3 dicembre ore 18 Accademia di Danimarca
Sabato 13 dicembre ore 20.30, Teatro Palladium
Domenica 14 dicembre 2025 ore 11 Convitto Vittorio Locchi
Mercoledì 17 dicembre 2025 ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Domenica 21 dicembre 2025 ore 11 Convitto Vittorio Locchi

Il programma dei singoli eventi è consultabile nella sezione "stagione artistica 2025 - 2026" del presente sito

Sarà considerato frequentante chi avrà partecipato a non meno di 12 appuntamenti su 17 totali.

La prova finale, aperta ai soli studenti frequentanti consiste in un test a risposta multipla.

Il test finale a risposta multipla sarà realizzato basandosi sui seguenti testi:

1) Matteo Giuggioli, Il suono che parla. L’arte della musica strumentale, Lucca, LIM, 2024 (Società Italiana di Musicologia – Scoprire la musica. Scritture, strumenti, pratiche, saperi, IV/1)

2) Maria Teresa Arfini – Paolo Russo, Forme in movimento. La musica strumentale tra Sette e Ottocento, Lucca, LIM, 2024 (Società Italiana di Musicologia – Scoprire la musica. Scritture, strumenti, pratiche, saperi, IV/3)

3) Le dispense relative agli specifici brani ascoltati nel corso degli incontri saranno messe a disposizione successivamente.

 

Le date delle prove finali saranno comunicate successivamente

Per prenotarsi, la solita procedura su Gomp.

Avrà superato il test e sarà dichiarato idoneo chi avrà risposto correttamente ad almeno 18 domande su 30.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”