ARTICLE / DEFAULT.PHP

Domenica 1 marzo ore 18, Teatro Palladium

Colore Viola
J. S. Bach: Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051; Concerto per due violini, archi e basso continuo in re minore BWV 1043 (versione per due viole soliste);
M. Bruch: Romanza per viola e orchestra op. 85
G. Verdi - R. Molinelli: Italian opera promenade 
R. Molinelli: Milonga y Chacarera 
 
Anna Serova, Lorenzo Rundo, viole soliste 
Roma Tre Orchestra

 

Questo programma è un omaggio alla voce calda e intensa della viola, protagonista di un percorso che attraversa secoli di musica. Si apre con due capolavori bachiani: il Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051, pagina che esalta il timbro degli archi gravi e medi, e il Concerto per due violini BWV 1043 in re minore, qui proposto in una particolare versione per due viole soliste, dove il dialogo contrappuntistico assume nuove sfumature timbriche. Segue la Romanza op. 85 di Max Bruch, brano di intensa cantabilità che valorizza il lirismo dello strumento. La seconda parte è dedicata a Roberto Molinelli con l’Italian Opera Promenade, raffinato omaggio verdiano, e con le danze di Milonga y Chacarera, ispirate a ritmi e colori sudamericani. Protagonisti Anna Serova e Lorenzo Rundo, affiancati dalla Roma Tre Orchestra. Un viaggio che celebra il fascino della viola e richiama, già nel titolo, il celebre film Il colore viola, dove musica, emozione e vita si intrecciano in un’unica esperienza.



 



 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”