CATEGORY / BLOG.PHP

Stagioni Artistiche

Stagione 2025/2026

Domenica 26 aprile ore 11, Convitto Vittorio Locchi Talismani d’Oriente  O. Respighi: Le Fontane di Roma M. Ravel: Scheherazade  F. Zappa: Ruth is sleeping P. Dukas: L'apprendista stregone F. M. Capogrosso: Souvenir di uno sguardo alla luna da un caleidoscopio  F. Say: Night    Adriano Leonardo Scapicchi, Francesco Bravi, pianoforte a quattro mani  

Martedì 28 aprile ore 19, Teatro Torlonia La Musica è una cosa meravigliosa: Johannes Brahms   Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77 (versione per ensemble d'archi e solista a cura di M. Rechtman)   Matteo Morbidelli, violino solista Roma Tre Orchestra Ensemble Biagio Micciulla, direttore  

Mercoledì 6 maggio ore 18, Accademia di Danimarca La musica del XX secolo H. Vieuxtemps: Sonata per viola in si bemolle maggiore op. 36  D. Milhaud: Sonata per viola e pianoforte n. 1 op. 240 P. Hindemith: Sonata per viola e pianoforte op. 11 n. 4    Alessandro Acqui, viola Sara Metafune, pianoforte  

Domenica 10 maggio ore 11, Convitto Vittorio Locchi Armonie antiche e moderne J. P. Rameau (arr. di L. Roques): Les Indes Galantes, Airs de Ballet. Suite I & II  A. Benedetti: Echoes of an Ancient Madrigal (prima esecuzione dal vivo) O. Respighi: Antiche Danze ed Arie per Liuto. Suite I & II (selezione)   Caterina Roberti, Salvatore Sclafani, pianoforte a quattro mani  

Mercoledì 13 maggio ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre Marco Clavorà Braulin - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026 G. F. Händel: Suite in fa maggiore HWV 427  J. N. Hummel: Sonata in fa minore, op. 20 A. Dvorak: Humoresque op. 101 n. 7  A. Dvorak - S. Hough: Songs my mother taught me da “Gypsy Melodies”, op. 55 n. 4  R. Wagner - F. Liszt: Morte di Isotta, da “Tristano e Isotta” S. 447 C. Gounod - F. Liszt: Valse de l'opéra Faust S. 407   Marco Clavorà Braulin, pianoforte  

Domenica 17 maggio ore 11, Convitto Vittorio Locchi La Musica del Vivo: Quartetto d’archi con aggiunta di contrabbasso, clarinetto e mezzosoprano    Santiago Bianchi: Quintetto per clarinetto  Alessandro Malcangi: Instinctive Elena Postumi: Primi tre movimenti del Quartetto  Gilberto Bartoloni: Adagio dal Quartetto n. 1  Tiziano De Felice: I e II movimento dal Quartetto  Gabriele Blasco: II e I movimento dal Quartetto per archi  Ruben Micieli: Quintetto d’archi n. 1 "Maestro"  Jacopo Proietti: 4 scherzi per quartetto d’archi   

Mercoledì 20 maggio ore 20.30, Teatro Palladium Suoni dell'anima: Brahms - Mahler   J. Brahms: Concerto in la minore op. 102 per violino, violoncello e orchestra G. Mahler: Adagio dalla Sinfonia n. 10 in fa diesis maggiore  Leonardo Spinedi, violino Bruno Weinmeister, violoncello e direttore Roma Tre Orchestra  

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”