ARTICLE / DEFAULT.PHP

 

Mercoledì 6 maggio ore 18, Accademia di Danimarca
La musica del XX secolo
H. Vieuxtemps: Sonata per viola in si bemolle maggiore op. 36 
D. Milhaud: Sonata per viola e pianoforte n. 1 op. 240
P. Hindemith: Sonata per viola e pianoforte op. 11 n. 4 
 
Alessandro Acqui, viola
Sara Metafune, pianoforte
 

Il programma si apre con la Sonata per viola in si bemolle maggiore op. 36 di Henri Vieuxtemps, compositore e violinista belga dell'Ottocento, noto per il suo virtuosismo. Questo pezzo, pur essendo per viola, conserva una scrittura melodica e una struttura che riflettono la tradizione romantica del violino. Segue la Sonata per viola e pianoforte n. 1 op. 240 di Darius Milhaud, un'opera del 1944 che esplora sonorità più moderne e ritmi complessi, tipici dello stile del compositore francese e della sua vicinanza al Gruppo dei Sei. Infine, la Sonata per viola e pianoforte op. 11 n. 4 di Paul Hindemith, scritta nel 1919, chiude il programma con un'espressione del primo Novecento tedesco. Questo lavoro è un esempio della scrittura di Hindemith, egli stesso un grande violista, che seppe valorizzare al meglio le qualità timbriche dello strumento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”