CATEGORY / BLOG.PHP

Stagioni Artistiche

Stagione 2023/2024

Mercoledì 21 febbraio ore 19 Rettorato, Atrio Torre A, via Ostiense 133 Josef Edoardo Mossali, Young Artists Piano Solo Series 2023 - 2024 L. v Beethoven: Sonata n. 3 in do maggiore op. 2 n. 3 J. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini, Libri 1 e 2 Josef Mossali, pianoforte  

Mercoledì 28 febbraio ore 20.30 Teatro Palladium  La musica americana G. Gershwin: Concerto in Fa (nuova orchestrazione a cura di E. Stracchi)  E. Stracchi: Little Jazz Symphony, prima esecuzione assoluta G. Gershwin: Rhapsody in Blue (nuova orchestrazione a cura di E. Stracchi)  Emanuele Stracchi, pianoforte solista vincitore Young Artists Piano Solo Series 2022 - 2023 Roma Tre Orchestra Emanuele Marino, direttore  

Lunedì 4 marzo ore 18 Accademia di Danimarca I fratelli Bagnati, tra favole e leggende A. Dvořák: Leggende Op. 59 F. Schubert: Fantasia in fa minore D. 940 M. Ravel: Ma mère l'Oye   Lorenzo e Gabriele Bagnati, pianoforte  

Martedì 12 marzo ore 20.30 Teatro Palladium Tchaikovsky Gala

P. I. Tchaikovsky Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35  Concerto per pianoforte n. 1 in si bemolle minore op. 23 Leonardo Spinedi, violino Giovanni Bertolazzi, pianoforte Roma Tre Orchestra Sieva Borzak, direttore  

Mercoledì 13 marzo ore 19 Rettorato, Atrio Torre A, via Ostiense 133 Mariacristina Buono, Young Artists Piano Solo Series 2023 - 2024 R. Schumann: Sonata n. 1 in fa diesis minore op.11; Studi Sinfonici in do diesis minore op.13   Mariacristina Buono, pianoforte  

Mercoledì 20 marzo ore 19 Rettorato, Atrio Torre A, via Ostiense 133 Marco Clavorà Braulin, Young Artists Piano Solo Series 2023 - 2024 L. v. Beethoven: Sonata n. 32 in do minore op. 111 F. Chopin: Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31; Due notturni op. 27 M. A. Balakirev: Islamey op. 18 Marco Clavorà Braulin, pianoforte  

Domenica 24 marzo ore 17.00 Teatro Palladium Intorno al Requiem W. F. Bach: Sinfonia in re minore F. 65 W. A. Mozart: Ave Verum Corpus in re maggiore K. 618, Requiem in re minore Kosovo Philharmonic Choir Seohee Kim, soprano  Marta Lotti, mezzosoprano Charles-Isaac Denys, tenore  Karol Flich, basso  

Mercoledì 27 marzo ore 19 Rettorato, Atrio Torre A, via Ostiense 133 Simone Anelli, Young Artists Piano Solo Series 2023 - 2024 J. S. Bach / F. Busoni: da “10 Preludi Corali” Wachet auf, ruft uns die Stimme, Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ J. Brahms: Quattro ballate op. 10 F. Schubert, Sonata n. 14 in la minore D. 784  R. Wagner / F. Liszt: Isoldes Liebestod Simone Anelli, pianoforte  

Mercoledì 10 aprile ore 19 Rettorato, Atrio Torre A, via Ostiense 133 Lucrezia Liberati, Young Artists Piano Solo Series 2023 - 2024 T. Döhler: Da “Tre mélodies russe variées” op. 60, Notturno su un tema di Glinka J. Brahms: Da “Otto pezzi per pianoforte” op. 76, 1. Capriccio Un poco agitato; 2. Capriccio Allegretto non troppo; 3. Intermezzo Grazioso; 4. Intermezzo Allegretto grazioso L. v. Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109 C. Wieck-Schumann: Variazioni da concerto op. 8 su tema de "Il Pirata" di V. Bellini Lucrezia Liberati, pianoforte  

Lunedì 15 aprile ore 18 Accademia di Danimarca La Settima di Bruckner - The Bruckner Project 1824 - 2024 A. Bruckner: Sinfonia n. 7 in mi maggiore WAB 107, versione per pianoforte a quattro mani Ruben Micieli e Pierre Marie Gasnier, pianoforte Ruben Micieli vincitore Young Artists Piano Solo Series 2020 - 2021  

Mercoledì 17 aprile ore 19 Rettorato, Atrio Torre A, via Ostiense 133 Riccardo Martinelli, Young Artists Piano Solo Series 2023 - 2024 W. A. Mozart: Sonata n. 8 in la minore K. 310 S. Rachmaninov: Variazioni su un tema di Corelli op. 42 F. Chopin: Ballata n. 4 in fa minore op. 52 Riccardo Martinelli, pianoforte  

Mercoledì 24 aprile ore 19 Rettorato, Atrio Torre A, via Ostiense 133 Federico Caneva, Young Artists Piano Solo Series 2023 - 2024 F. Liszt:  Les cloches de Genève; Ballata n. 2 S. 171 L. V. Beethoven: Allegretto in do minore WoO 53; Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore op. 27 n. 1 “Quasi una fantasia" F. Chopin: Rondo in do minore op.1; Scherzo n. 4 op. 54 Federico Caneva, pianoforte  

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”