ARTICLE / PAGINE.PHP

Chi siamo

Direttore in residenza

Sieva Borzak

Sieva Borzak, nato a Roma nel 1997, è un direttore italo-russo. Ha studiato Canto Lirico con Toomas Kaldaru, Pianoforte con Annie Corrado e Daniele Buccio, Composizione con Claudio Perugini e Mauro Cardi. Intraprende lo studio della Direzione d’orchestra con Simone Genuini, perfezionandosi in seguito con Bruno Aprea, Francesco Lanzillotta, Daniele Agiman, Marco Zuccarini, Fabrizio Ventura e Konrad Von Abel. Attualmente frequenta il secondo livello di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “Alfredo Casella” (L’Aquila), sotto la guida di Marcello Bufalini ed è Assistente di Francesco Lanzillotta.


A partire dal 2021 ricopre la carica di Direttore in residenza di Roma Tre Orchestra.
 
Nel 2018 fonda l’Orchestra Giovanile “Le Metamorfosi”, compagine romana con cui ha riscosso grande successo nel territorio del Lazio e della Toscana. Dal 2018 è Direttore Artistico de “Il Giardino della Musica” Chamber Music Festival, ad Arezzo. Ricopre inoltre l’incarico di Direttore Principale, presso L’Ensemble Cameristico UCBM.
 
Ha diretto numerose orchestre, tra cui Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica Abruzzese, I Musici di Parma, Orchestra da Camera del “Giovanni Paisiello Festival”, Roma Sinfonietta, Roma Tre Orchestra, Ensemble Testori, Romae Philharmonia Orchestra, Camerata Classica, Orchestra Giovanile “Le Metamorfosi”, Ensemble Cameristico UCBM.
Nel settembre 2019, a 22 anni, ha luogo il suo debutto operistico presso il Giovanni Paisiello Festival, con La Finta Amante, opera buffa di Paisiello, in prima rappresentazione assoluta in tempi moderni. Partecipa in qualità di Direttore Assistente al Macerata Opera Festival 2020, con il Don Giovanni firmato da Davide Livermore. Nell’ottobre 2020 dirige Roma Tre Orchestra, presso il Teatro Palladium, in un concerto dedicato interamente a Richard Wagner, con selezioni dal Tannhäuser e dal Parsifal. È protagonista del Mozart Project, progetto incentrato sulla registrazione streaming dei più celebri Concerti per Pianoforte di W.A. Mozart. Assieme al sassofonista Jacopo Taddei è protagonista dell’album “Russian Elegy”, prodotto da Roma Tre Orchestra (musiche di Tchaikovsky, Glazunov e Borodin). Nel 2021 è Direttore Assistente del M° Paolo Bortolameolli, nella celebre Traviata “degli Specchi”, presso il Macerata Opera Festival. Nello stesso anno porta in tournée Roma Tre Orchestra, presso il Festival “Le Altre Note” (Valtellina), con Eine Alpensinfonie di Richard Strauss.
 
Nei prossimi mesi dirigerà concerti sinfonici a Roma, Albano, Rieti e nelle Marche, con Roma Tre Orchestra; a Caprarola e a Roma con Roma Sinfonietta; a Frascati e Napoli con l’Ensemble UCBM. Parteciperà, in qualità di Direttore Assistente, a Bastarda (un progetto do
nizettiano su Anna Bolena, Maria Stuarda, Roberto Devereux, Elisabetta al castello di Kenilworth) presso il Theatre de la Monnaie, Bruxelles. Nella primavera del 2022 sarà protagonista del Puccini Gala, in collaborazione con il Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino”.
 
L'incarico annuale di Direttore in residenza è attribuito dal Consiglio Direttivo su proposta del Direttore Artistico ad un direttore d'orchestra, di giovane età, sulla base di una valutazione delle capacità professionali, anche tenuto conto di eventuali pregresse collaborazioni, e della condivisione per le attività musicali e del disegno culturale complessivo svolto da Roma Tre Orchestra.Il Direttore in residenza è protagonista di una serie di appuntamenti nel corso dell'anno solare, prevalentemente in ensemble, elaborati secondo linee progettuali e programmatiche concordate tra il medesimo, il Direttore Artistico e il Consiglio Direttivo dell'Associazione, secondo criteri compatibili con le linee finanziarie ed artistiche definite dal Consiglio Direttivo.L'incarico di Direttore in residenza è pubblicizzato attraverso il sito internet e i canali social dell'Associazione Roma Tre Orchestra. L'artista interessato può fregiarsi, in ogni luogo fisico o virtuale, del titolo di "Direttore in residenza di Roma Tre Orchestra" con specifica dell'anno di attribuzione dell'incarico.L'incarico può essere rinnovato ed è a titolo gratuito. Ogni evento e/o progetto che vede coinvolto il Direttore in residenza potrà essere retribuito mediante specifici accordi tra l'interessato e l'Associazione Roma Tre Orchestra, sulla base della rilevanza, della complessità e dell'impegno richiesto
 

 

Condividi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”