Nato a Roma, nel 2010 ha conseguito il diploma di laurea in Pubblica Amministrazione, classe di laurea 19 “Scienze dell’Amministrazione”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, tesi in “Sistema politico italiano”, col punteggio di 110/110 e la menzione di lode.
Nel 2003 aveva già conseguito la laurea in Lettere presso l’Università degli Studi Roma Tre col punteggio di 110/110 e lode, tesi in “Filologia e critica dantesca”.
Maturità classica conseguita nel 1999 presso il liceo “Giulio Cesare” di Roma col punteggio di 100/100.
Per meriti scolastici prima, e universitari poi, ha vinto borse di studio che prevedevano la partecipazione a scuole estive organizzate da:
Scuola Normale Superiore di Pisa (selezionato tra i migliori 64 studenti delle scuole superiori di tutta Italia dell’anno 1998);
Fondazione Collegio S. Carlo di Modena;
Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma Tre.
Ha studiato composizione sperimentale e pianoforte dal 2001 al 2007 presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, con i M° Gian Paolo Chiti e Matteo D’Amico, conseguendo il compimento inferiore sia in composizione che in pianoforte.
Nel 2001 ha ideato Roma Tre Orchestra, dal 2005 costituita in Associazione legalmente riconosciuta, da allora ne è Direttore Artistico. In questi anni ha coordinato la realizzazione di stagioni musicali alternanti formazioni cameristiche e sinfoniche; ha avviato masterclass di strumento musicale, tenute dalle prime parti dell'orchestra; ha formalizzato accordi di cooperazione, stretto protocolli d’intesa, realizzato collaborazioni, con istituzioni quali: Teatro dell’Opera di Roma; Fondazione RomaEuropa; Roma Capitale, Zètema, Municipio Roma XIX, Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede, Caspur, International Church Music Festival, Accademia di Danimarca, Laziodisu, CIDIM, Ambasciata degli Stati Uniti presso il Quirinale, Reale Ambasciata di Norvegia, Ambasciata di Svizzera, Istituto polacco di cultura, Conservatorio di Santa Cecilia, Conservatorio di Latina, Campus Internazionale di Musica di Latina, Nuova Consonanza, Casa di Goethe, RomaEuropa Festival, Concerti del Quirinale, Amici della musica di Foligno, Amici della musica “F. Fenaroli”, Società aquilana dei concerti “B. Barattelli”, Nuova Consonanza, Accademia Filarmonica Romana.
Per l'anno 2014 è riuscito ad ottenere per Roma Tre Orchestra il riconoscimento all'interno del Fondo Unico per lo Spettacolo da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Partecipa attivamente all’attività politica e culturale delle più importanti associazioni di categoria quali Aiam, Cidim, Agis Lazio.
Nel settembre 2016 è stato eletto Presidente della neo costituita associazione Mosaico Musica, alla quale fanno capo numerose associazioni musicali di diverse regioni italiane tra cui: Cemat, Emilia Romagna Festival, CRM, Camerata Ducale di Vercelli, Società Primo Riccitelli di Teramo, Filarmonici di Verona e molte altre.
Coordina i lavori del Laboratorio di linguaggio musicale, corso attivo a partire dall'a.a. 2010-2011.
Tra il 2004 e il 2016 ha ricoperto diversi incarichi presso il Consiglio Regionale del Lazio, quale responsabile di segreteria di gruppo consiliare, responsabile di segreteria della commissione consiliare Scuola e Università, facente funzione di responsabile di segreteria della commissione politiche familiari e pari opportunità, funzionario della struttura di supporto della conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari.
Dal 2006 è dipendente dell’Università degli Studi Roma Tre, dove ha ricoperto nel periodo 2008-2010 l’incarico di responsabile della segreteria del Collegio Didattico in Scienze della Comunicazione.
È stato membro eletto del Consiglio di Collegio Didattico in Scienze della Comunicazione, del Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia e della Commissione Programmazione di Facoltà.
Dal 2000 al 2005 è stato consulente musicale della Scuola Media “Luigi Settembrini” tenendo per l’istituto lezioni sull’opera lirica.
Tra il 2005 e il 2006 ha insegnato lingua latina presso l’istituto superiore Gabriele D’Annunzio di Roma.
Ha conseguito il Certificate Advanced in English rilasciato dalla Cambridge University.
Ha compilato alcune voci di letteratura medievale, in lingua inglese, all’interno della Encyclopedia of Italian Literary Studies pubblicata nel 2006 dalla casa editrice statunitense “Routledge”.
www.valeriovicari.it
Il Direttore Artistico è a capo di tutte le attività artistiche, amministrative e culturali dell’Associazione. L’incarico ha durata quinquennale, è rinnovabile ed è compatibile con tutte le cariche sociali ad eccezione di quella di Presidente dell’Associazione. Il
Direttore Artistico in particolare:
- è responsabile della riuscita musicale di tutti i concerti e di tutte le attività di altro genere promosse e/o organizzate dall’Associazione;
- è responsabile della scelta dei musicisti e di quella dei brani in programma;
- determina, in accordo col Consiglio Direttivo, gli emolumenti di tutto il personale artistico, tecnico e amministrativo coinvolto nelle attività dell’Associazione e ne coordina le attività di organizzazione e di gestione dei rapporti di lavoro;
- Se socio e componente del Consiglio Direttivo, può avere la rappresentanza legale dell’Associazione previa apposita delega ricevuta dal Presidente che ne determini le forme e i limiti;
- cura l'attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Consiglio Direttivo;
- può nominare, previo accordo col Consiglio Direttivo, un direttore vicario, attribuendo incarichi e responsabilità specifiche.
Ogni atto del Direttore Artistico, perché impegni l’Associazione di fronte a terzi, deve essere controfirmato dal Presidente dell’Associazione.
Qualora il Direttore Artistico non sia socio può comunque partecipare, senza diritto di voto, alle riunioni dell’Assemblea dei soci e a quelle del Consiglio Direttivo.