CATEGORY / BLOG.PHP

Seasons

Season 2025/2026

Mercoledì 19 novembre ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Thomas Masciaga - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026
F. J. Haydn: Sonata n. 32 in si minore per pianoforte, op. 14 n. 6, Hob:XVI:32
F. Chopin, Polacca op. 53
F. Liszt, Les Jeux d’eau a la Villa d’este; La Campanella
M. Ravel: Gaspard de la Nuit
Thomas Masciaga, pianoforte  

Mercoledì 26 novembre ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Martina Sighinoldi Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026
J. S. Bach: da “Il Clavicembalo ben temperato”, libro II, Preludio e fuga n. 6 in re minore BWV 875
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 23 in fa minore op. 57 "Appassionata"
F. Chopin: Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47
F. Liszt: Sposalizio; Parafrasi da concerto su “Rigoletto” S. 434
Martina Sighinolfi, pianoforte  

Domenica 30 novembre ore 11, Convitto Vittorio Locchi
La Musica del Vivo: Duo flauto e pianoforte Alessandro Pace: Il pensiero; Il Minotauro
Martina Cavazza Preta: Nosferatu
Gilberto Bartoloni: Studio n. 7
Virgilio Volante: Dialogues
Alessandro Pace: L’ossesso; Il Joker
Michele di Filippo: Serenata, I movimento
Jacopo Proietti: Preludi n. 2 e 5 Preludi
Gilberto Bartoloni: Pezzo n. 2

Alessandro Pace, flauto
Jacopo Feresin, pianoforte  

Mercoledì 3 dicembre ore 18, Accademia di Danimarca
L’arte di Scipione Sangiovanni, dall’antico ai giorni nostri Suite n. 1 (musiche di Giraut de Bornelh; Guillaume De Machaut; Thelonius Monk; Georges Ivanovic Gurdjieff)
Suite n. 2 (musiche di Georg Friedrich Haendel; Johann Sebastian Bach)
Suite n. 3 (musiche di Alexander Scriabin; Cole Porter; Anonymous 1500)
Suite n. 4 (musiche di Antonio Vivaldi; Christoph Willibald Gluck; Stromae; Carl Orff) Scipione Sangiovanni, pianoforte  

Lunedì 8 dicembre ore 11, Teatro Torlonia
La Musica è una cosa meravigliosa: i colori del Mediterraneo
D. Papadimitriou: Incompleteness
O. Respighi: Trittico Botticelliano
D. Papadimitriou: Satyrikon
M. De Falla: Suite da “El Amor Brujo”
D. Papadimitriou: Humoristic Suite
Roma Tre Orchestra
Georgios Balatsinos, direttore  

Sabato 13 dicembre ore 20.30, Teatro Palladium
Musica d’Oltralpe: in viaggio verso Vienna
A. Honegger: Pastorale d'Été
L. van Beethoven: Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore, op. 58
W. A. Mozart: Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543
Maya Oganyan, pianoforte
Roma Tre Orchestra
Sieva Borzak, direttore  

Domenica 14 dicembre ore 11, Convitto Vittorio Locchi
Storie di donne e musica
M. Martines: Sonata in mi maggiore
J. Rodrigo: A L'hombre de Torre Bermeja
I. Albeniz: Sevilla
J. Feldhurst: Mazurka op. 9 n. 5; Sabbathiade Number 2 op.15; Nocturne op. 16; Mazurca op. 7 n. 3; Rhapsodie op. 2
F. Chopin: Andante Spianato e grande polacca brillante op. 22; Berceuse in re bemolle maggiore op. 47
M. De Falla: Danza rituale del fuoco
Maria Garzon, pianoforte  

Mercoledì 17 dicembre ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Sara Amoresano - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte in re minore n. 17 “La Tempesta”
R. Schumann: Kinderszenen op. 15
C. Wieck: Mazurka op. 6 n. 5
R. Schumann: Il Carnevale di Vienna op. 26
Sara Amoresano, pianoforte  

Domenica 21 dicembre ore 11, Convitto Vittorio Locchi
The Parravicini Brothers
A. Schönberg: Fantasia per violino con accompagnamento di pianoforte op. 47
L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 4 in la minore op. 23
J. Brahms: Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore op. 108
Lodovico Parravicini, violino
Nicolò Parravicini, pianoforte  

Venerdì 9 gennaio ore 20.30, Teatro Palladium Myllennium Gala   W. A. Mozart: Da “Don Giovanni”, Ouverture L. v. Beethoven: Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore” Paolo Ehrenheim, pianoforte Myllennium Award 2025 - Musica Classica   S. Rachmaninov: Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in do minore op. 18 (arr. I. Farrington) Giulia Contaldo, pianoforte Young Artists Roma Tre Orchestra 2024 - 2025   Roma Tre Orchestra Nicolò Jacopo Suppa, direttore  

Domenica 11 gennaio ore 11, Convitto Vittorio Locchi Echi romantici per clarinetto e pianoforte J. Brahms: Sonata in fa minore op. 120 n. 1 per clarinetto e pianoforte  R. Schumann: Pezzi Fantastici in la minore op. 73 per clarinetto e pianoforte  J. Brahms: Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2 per clarinetto e pianoforte   Filippo Tenisci, pianoforte Nicolai Pfeffer, clarinetto  

Mercoledì 14 gennaio ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre Josef Edoardo Mossali - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026 D. Scarlatti: Sonata in re maggiore K. 119; Sonata in re minore K. 9; Sonata in sol maggiore K. 125  I. Albéniz: da “Iberia” Fête-dieu à Seville; El Puerto; Rondeña M. Ravel: Pavane pour une infante défunte J. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini op. 35, libro II          F. Liszt – W. Horowitz: Rapsodia Ungherese n. 2 in in do diesis minore   Josef Edoardo Mossali, pianoforte  

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”