Mercoledì 26 novembre ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre
Martina Sighinoldi Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026
J. S. Bach: da “Il Clavicembalo ben temperato”, libro II, Preludio e fuga n. 6 in re minore BWV 875
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 23 in fa minore op. 57 "Appassionata"
F. Chopin: Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47
F. Liszt: Sposalizio; Parafrasi da concerto su “Rigoletto” S. 434
Martina Sighinolfi, pianoforte
Il programma di Sighinolfi intreccia la tradizione bachiana con le vette del pianismo romantico, offrendo un percorso che unisce rigore, intensità e spettacolarità. L’apertura è affidata a un Preludio e fuga di Bach, esempio di architettura sonora e di perfetto equilibrio contrappuntistico, che pone le basi di un linguaggio destinato a influenzare i secoli successivi. Segue la Sonata op. 57 “Appassionata” di Beethoven, tra le più celebri e drammatiche, segnata da contrasti violenti, tensione tragica e una forza espressiva che la rende un manifesto della sua poetica eroica. La Ballata n. 3 di Chopin introduce invece una dimensione narrativa e lirica, in cui il canto poetico si fonde con la brillantezza tecnica in un fluire di immagini musicali evocative. A chiudere, due pagine di Liszt: Sposalizio, ispirato al dipinto di Raffaello, brano contemplativo e spirituale, e la Parafrasi da concerto su “Rigoletto”, virtuosistica e teatrale, che trasfigura l’opera verdiana in un trionfo pianistico di potenza e splendore.