Mercoledì 1 ottobre ore 20.30, Teatro PalladiumMaurizio Baglini Project 2025 - 2026
F. Sebastiani: Invocazione per un giorno di pace, testo di Lope di Vega, per soprano e orchestra
W. A. Mozart: Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore K. 595
Maurizio Baglini, pianoforte
Paola Leggeri, soprano
Roma Tre Orchestra
Orchestra Giovanile Toscana
Massimiliano Caldi, direttore
Il programma si apre con l’Invocazione per un giorno di pace di Fausto Sebastiani, brano per soprano e orchestra su testo di Lope de Vega che pone subito al centro la forza universale della poesia e il desiderio di armonia tra i popoli. Da questo clima di intensa spiritualità si passa all’ultimo concerto per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart, scritto nel 1791: una pagina segnata da toni lirici e intimi, intrisa di malinconica serenità e di una dolcezza che sembra già guardare oltre la vita terrena. Il percorso si conclude con la Sinfonia n. 40, capolavoro assoluto del sinfonismo mozartiano, dominato da un’energia drammatica e da una tensione espressiva che ne fanno una delle opere più moderne e universali del compositore salisburghese.
Il concerto di apertura di questa stagione riporta sul palcoscenico interpreti già noti e apprezzati dal pubblico di Roma Tre Orchestra, protagonisti delle ultime stagioni e di un percorso che si rinnova nella continuità del rapporto artistico con il pianista Maurizio Baglini, il direttore Massimiliano Caldi e la soprano Paola Leggeri. Il progetto coinvolge l’Orchestra Giovanile Toscana, con cui condividiamo la stessa vocazione formativa.