Prova finale idoneità Laboratorio di linguaggio musicale a. a. 2016 - 2017
La prova finale del Laboratorio di linguaggio musicale (aperta esclusivamente agli studenti dichiarati frequentanti e il cui elenco sarà pubblicato nella sezione "avvisi" alla fine del corso) verterà sul seguente programma d'esame:
1) P. Rattalino, Forme e generi della musica. Una guida per i non esperti, Garzanti, 2001.
LIMITATAMENTE AI CAPITOLI:
La sonata
La sinfonia
Intorno alla sinfonia
Il concerto
La suite
Intorno alla suite
La fuga
La musica teatrale
L'organizzazione sonora del palcoscenico
La musica d'avanguardia
2) Oltre al libro di Piero Rattalino, il programma d'esame prevede le dispense scaricabili al presente link.
3) Appunti e spunti dal Laboratorio di linguaggio musicale 2016 - 2017, a cura di Michael Remigio (testi approvati da Roma Tre Orchestra).
La prova consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla di 30 domande da svolgersi in 30 minuti. Avrà superato il test - e si vedrà quindi riconosciuti i 6 cfu previsti - chi avrà risposto correttamente ad almeno 18 domande su 30.
1) P. Rattalino, Forme e generi della musica. Una guida per i non esperti, Garzanti, 2001.
LIMITATAMENTE AI CAPITOLI:
La sonata
La sinfonia
Intorno alla sinfonia
Il concerto
La suite
Intorno alla suite
La fuga
La musica teatrale
L'organizzazione sonora del palcoscenico
La musica d'avanguardia
2) Oltre al libro di Piero Rattalino, il programma d'esame prevede le dispense scaricabili al presente link.
3) Appunti e spunti dal Laboratorio di linguaggio musicale 2016 - 2017, a cura di Michael Remigio (testi approvati da Roma Tre Orchestra).
La prova consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla di 30 domande da svolgersi in 30 minuti. Avrà superato il test - e si vedrà quindi riconosciuti i 6 cfu previsti - chi avrà risposto correttamente ad almeno 18 domande su 30.