Stagione Artistica 2017/2018
Settembre in Musica

Settembre in Musica, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e Roma Capitale
tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
Sabato 2 settembre, Mercati di Traiano
Ritratto d’autore: Giuseppe Verdi (ore 21 prima parte, ore 22.30 seconda parte)
Il racconto della vita e delle opere di Giuseppe Verdi, l’evoluzione dello stile e della poetica, la storia di un’epoca e di un Paese, nella narrazione di Valerio Vicari
Il Concerto a domicilio: Mozart, Schumann, Rachmaninov
Francesco Grano, Lorenzo Bevacqua, Samuele Piccinini - pianoforte
Domenica 3 settembre, Museo Carlo Bilotti, ore 11.30
Ritratto d’autore: Fryderyk Chopin
Damiano Paci, pianoforte
Domenica 10 settembre, Museo Pietro Canonica, ore 16.30
L’ensemble barocco
Domenica 17 settembre, Museo Napoleonico, ore 11.30
La fisarmonica diventa classica
Giancarlo Palena, fisarmonica
Domenica 24 settembre, Museo Carlo Bilotti, ore 11.30
Tra classica e blues, dall’Ottocento a oggi, tra Italia e Stati Uniti
Gli italiani in America e la nascita del blues, tra jazz band, fiabe africane e ballate moderne
Ottobre in musica

Ottobre in Musica, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e Roma Capitale
tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
Domenica 1 ottobre, Museo Napoleonico, ore 11.30
Ritratto d’autore: Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte in do minore n. 8 op.13 “Patetica”
Sonata per pianoforte in do maggiore n. 21 op.53 “Waldstein”
Sonata per pianoforte in la bemolle maggiore minore n. 31 op.110
Damiano Paci, pianoforte
Sabato 7 ottobre, Museo di Roma in Trastevere
ore 21, 22 e 22.45 (tre repliche)
Ritratto d'autore: a Gershwin tale
da "Porgy and Bess", canzoni scelte
Rapsodia in blue
David Simonacci, pianoforte
Gianluca Ferri, voce
Domenica 8 ottobre, Museo Napoleonico, ore 11.30
Armonie antiche in tempi moderni
J. Dowland: Pavana Lachrymae per clavicembalo
J. Dowland: If my complaints could passions move arrangiamento per viola e clavicembalo
J. Dowland: Flow my tears arrangiamento per viola e clavicembalo
B. Britten: Lachrymae per viola e pianoforte
J. J. Froberger: Lamento sopra la dolorosa perdita della Real Maestà di Ferdinando IV Rè de Romani per clavicembalo
P. Seabourne: Pietà per viola e pianoforte*
*Prima esecuzione italiana
Henrietta Hill – viola e viola barocca
Alessandro Viale – pianoforte e clavicembalo
Domenica 15 ottobre, Museo Napoleonico, ore 12.00
Ritratto d’autore: Giuseppe Verdi
Fantasia su motivi celebri da "La Traviata" a cura di Donato Lovreglio Inizio atto III e aria La vita è inferno all’infelice, da “La forza del destino”
Fantasia su motivi celebri da "Un Ballo in Maschera" a cura di Donato Lovreglio
Ah sì ben mio…Di quella pira da “Il Trovatore”
Fantasia su motivi celebri da "Rigoletto" a cura di Luigi Bassi
Valentina Pennisi, clarinetto
Diego Procoli, pianoforte
Domenica 22 ottobre, Museo Carlo Bilotti, ore 11.30
Il corno, protagonista della musica da camera dell’Ottocento
C. Koechlin: Quattro pezzi brevi per violino, corno e pianoforte op 32a
F. N. Duvernoy, Trio n. 1 e Trio n. 2 per violino, corno e pianoforte
J. Brahms: Trio per violino, corno e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 40
Andrea Puccetti, corno
Daniele Iacomini, corno
Lorenzo Marquez, violino
Mirella Vinciguerra, pianoforte
Domenica 29 ottobre, Museo Carlo Bilotti, ore 11.30
Ritratto d’autore: Gaetano Donizetti
H. Dutilleux: Sarabande et cortegé per fagotto e pianoforte
Fantasia su motivi celebri da “Lucrezia Borgia” a cura di Antonio Torriani
Fantasia su motivi celebri da "Don Pasquale" a cura di Giuseppe Templini
Fantasia su motivi celebri da “L'elisir d'Amore” a cura di Giuseppe Templini
Paolo Lamagna, fagotto
Luca Oddo, pianoforte
La Nona di Beethoven

Lunedì 30 ottobre ore 20.30 Teatro Palladium - CONCERTO INAUGURALE STAGIONE 2017 - 2018
in collaborazione con BVAI International http://www.bvartistsinternational.com
La Nona di Beethoven
Ivan Donchev, pianoforte
L’oboe, protagonista della musica dal Settecento ai nostri giorni

Domenica 5 novembre ore 11.30 Museo Carlo Bilotti
L’oboe, protagonista della musica dal Settecento ai nostri giorni
Evento a ingresso libero e gratuito, in collaborazione con Zètema
Lo stile classico

Lunedì 6 novembre ore 20.30 Teatro Palladium
in collaborazione con Associazione Annarosa Taddei
Lo stile classico
Pausamuseo con Michele Tozzetti

Martedì 7 novembre Museo Napoleonico
Tre repliche: ore 12.30 - 13.00 - 13.30
M. Tozzetti, pianoforte
Evento a ingresso libero e gratuito, in collaborazione con Zètema