Venerdì 23 febbraio ore 19, Teatro di Villa Torlonia
Roma Tre Orchestra incontra il New England Conservatory
G. Gabrieli: Sonata Pian e Forte
H. Purcell: Trumpet tune, Air
P. Dukas: Fanfare pour preceder "La Peri"
E. Morricone: Gabriel's oboe, C'era una volta in America
G. F. Handel: Halleluja
A. Piazzolla: Oblivion
“Omaggio a John Williams", una suite dalle colonne sonore
Roma Tre Orchestra Brass Ensemble
Matteo Maisano - Danilo Magni, trombe
Andrea Antonelli - Vincenzo Parente, corni
Paolo Masi - Gianmarco Lombardozzi - Stefano Centini, tromboni
Simone Lanzi, tuba
Gianluca Pagliuso, arrangiamenti e direzione
Sabato 24 febbraio ore 16, Aula Magna Scuola di Lettere, Filosofia, Lingue
Percussions
R. Peck: Lift off
J. Cage: Trio
W. Benson: Trio for percussion
G. Battistelli: Ostinato
N. Zivkovic: Trio per uno
Thauma Trio
Fabio Macchia, Giulio Cintoni e Simone Buttà, percussioni
Giovedì 1 marzo ore 18, Accademia di Danimarca
Claude Debussy e la natura
Clair de lune, dalla Suite Bergamasque; The snow is dancing, da Children's corner; Jardins sous la pluie, da Estampes; Brouillards, Feuilles mortes, Les sons et les parfums tournent dans l'air du soir..., Les collines d'Anacapri, Ce qu'a vu le vent d'Ouest, dal primo e secondo libro dei Préludes
Images, secondo libro
Marylene Mouquet, pianoforte
Venerdì 9 marzo ore 21, Teatro Palladium
Novatrix - azione scenica su 14 frammenti dalle Metamorfosi di Ovidio per Soprano, Danzatrice, Ensemble e Live Electronics (prima esecuzione assoluta)
Ana Spasic, soprano
Maria Elena Curzi, danzatrice e coreografia
Cesare Accetta, Light Designer
Mimmo Paladino, Scene
Daniele Lombardi, Regia
Centro Tempo Reale di Firenze, Live Electronics
Roma Tre Orchestra Ensemble
Marcello Panni, direttore
Domenica 11 marzo ore 19, Teatro di Villa Torlonia
Un insolito trio
W. A. Mozart: Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte K. 498 “Dei birilli”
M. Bruch: dagli Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte op 83, nn. 1,2 e 6
G. Kurtag: Hommage à Schumann
R. Schumann: Märchenerzählungen per clarinetto, viola e pianoforte op. 132
Ermanno Veglianti, clarinetto
Gianfranco Borrelli, viola
Enrico Maria Polimanti, pianoforte
Venerdì 16 marzo ore 18, Accademia di Danimarca
La viola nell’est Europa
M. Glinka: Sonata per viola in re minore
B. Martinu: Sonata per viola e pianoforte
D. Shostakovich: Sonata per viola e pianoforte op. 147
Matteo Rocchi, viola
Ludovica Vincenti, pianoforte